- diverso
- di·vèr·soagg., agg.indef., pron.indef., s.m.1. agg. FO posposto al sostantivo, che non è lo stesso, che è differente, dissimile per natura, qualità, aspetto, ecc.: opinioni, abitudini diverse; io la penso in modo diversoSinonimi: differente, differenziato, difforme, disconforme, disparato, dissimile, dissomigliante, dissonante, distante, distinto, disuguale, divergente, eterogeneo, lontano, opposto.Contrari: 1affine, analogo, concorde, equiparabile, equipollente, equivalente, identico, medesimo, similare, simile, somigliante, 1pari, 1preciso, uguale, 2uniforme.2. agg. OB LE strano, insolito: qual più diversa e nova | cosa fu mai in qualche stranio clima (Petrarca) | terribile, mostruoso; malvagio: Cerbero, fiera crudele e diversa (Dante); esercito avea così diverso, | ch'al rischio non parea scampo o rimedio (Tasso) | aspro, malagevole: noi, in compagnia dell'onde bige, | entrammo giù per una via diversa (Dante)3a. agg.indef. CO premesso a un sostantivo collettivo o plurale: molto, parecchio: c'era diversa gente alla festa, sono accorse diverse personeSinonimi: alquanto, numeroso, svariato, tanto.Contrari: poco.3b. pron.indef. CO solo al pl., molte persone: erano in diversi a pensarla cosìContrari: poco.4. s.m. CO chi per caratteristiche o comportamenti differisce, o secondo stereotipi si crede che differisca, da ciò che si considera normale | eufem., omosessualeContrari: normale.5. s.m. TS filos. il principio di differenziazione e molteplicità degli esseri, in contrapposizione all'identicoContrari: identico.\DATA: 1224.ETIMO: dal lat. divĕrsu(m), propr. p.pass. di divertĕre "volgere in direzione opposta".
Dizionario Italiano.